I robot collaborativi, anche chiamati “cobot (Collaborative Robot)”, offrono alle aziende di quasi tutte le dimensioni l’opportunità di automatizzare in modo economico processi di varia natura.
Il vantaggio principale dei cobot rispetto ai robot tradizionali è la sicurezza: la capacità dei cobot di lavorare a fianco degli operatori umani senza bisogno di costose e ingombranti protezioni. Prima di essere una evoluzione tecnologica è una rivoluzione culturale: Il robot visto non più soltanto come strumento di sostituzione del lavoro umano, ma come strumento di collaborazione.
È importante, tuttavia, ricordare che un’applicazione collaborativa è molto più che soltanto un cobot: essa è l’insieme del cobot, di un attrezzo di presa integrato, facilmente intercambiabile, e di una applicazione sviluppata tramite l’interfaccia di controllo del Cobot stesso.

LoadFlex: Moduli per l’asservimento e l’immagazzinaggio.
L’asservimento macchine, per esempio, può rivelarsi un’operazione pericolosa con un elevato rischio di ustioni, schiacciamenti, manipolazione di pezzi affilati o taglienti, possibilità di sviluppare la sindrome del tunnel carpale e molte altre.
I moduli di asservimento e immagazzinaggio di INDEVA Cobotics, sono compatibili con gran parte dei modelli di controllo CNC. Si spostano facilmente, permettendo di automatizzare più macchinari con un solo cobot. I Cobot Doosan sono dotati di 6 celle di carico, una per ogni giunto, che assicurano una forza minima di contatto di 0,2N e un doppio algoritmo di calcolo che consente il movimento del Cobot solo se i 2 risultati combaciano perfettamente. Queste caratteristiche, unite a software, sistemi di visione, attrezzi di presa altamente qualificati, periferiche e led di segnalazione, assicurano un livello di sicurezza per l’operatore estremamente elevato.
Automatizzando questi processi, puoi migliorare la sicurezza e l’ergonomia dell’operatore e far sì che i dipendenti siano disponibili per compiti più utili. L’automazione può anche aumentare la produzione e consentire di continuarla dopo il normale orario di lavoro.

MyWelder: stazione di saldatura con Cobot Doosan
L’esposizione intensa ai fumi prodotti durante il processo di saldatura, può causare irritazioni a occhi, naso e gola, per non parlare di vertigini e nausea, e se prolungata nel tempo, danni a polmoni, reni, sistema nervoso ed anche, a seconda dei fumi, allo sviluppo di forme di cancro.
Molte PMI, stanche di perdere commesse, hanno deciso di avvicinarsi alle possibilità offerte dalla robotica collaborativa, in grado di proporre soluzioni flessibili e capaci di gestire anche lotti corti ad alto mix.
Con le soluzioni collaborative non sono necessarie gabbie o recinzioni di protezione attorno alle applicazioni che risultano così piccole e compatte.
Con i Cobot Doosan è possibile realizzare saldature MIG, MAG e TIG.
Grazie alla possibilità di collegare la macchina di saldatura al cobot e comunicare specifici punti di accensione e spegnimento è possibile ottenere una qualità di saldatura eccezionale perché è possibile impostare con estrema precisione i singoli cordoni di saldatura da realizzare: vengono eliminate così le incertezze e derive di processo che finiscono per incidere sulla qualità finale della lavorazione.
Anche le opzioni di traiettorie di saldatura disponibili sono vastissime e spaziano dalla configurazione a ZIG-ZAG, con la possibilità di controllare l’ampiezza dell’onda e la velocità di percorso di un periodo; CIRCOLARE, con la possibilità di modificare separatamente le due ampiezze e le rispettive velocità; SINUOSOIDALE, con la possibilità di modificare l’ampiezza e il periodo e TRAPEZOIDALE, con la possibilità di stabilire un tempo di saldatura da P1 a P2 e uno diverso per andare da P2 a P1, così come per le accelerazioni e settare un tempo di riposo dopo aver raggiunto i punti.

PalFlex: Isola di pallettizzazione collaborativa
Molte attività implicano un alto rischio di danni muscoloscheletrici conseguenti alla movimentazione ripetitiva di carchi ed hanno effetti sulla salute conseguenti a lavoro monotono e ripetitivo.
Pertanto, al fine di migliorare l’ergonomia e la salvaguardia della salute dei propri lavoratori, aumentare la produttività e impiegare gli operatori in lavori a maggiore valore aggiunto, molte aziende hanno deciso di automatizzare i compiti assegnati nei reparti produttivi.
La soluzione ottimale è la robotica collaborativa; INDEVA Cobotics ha la soluzione chiavi in mano che risponde appieno a tutte le esigenze esposte dalle aziende, con un piano certo di rientro sull’investimento molto favorevole.
L’integrazione dei Cobot può essere realizzata in modo semplice e rapido, grazie alla tecnologia insita dei Cobot Doosan e alla grande esperienza di Scaglia INDEVA che da quarant’anni fornisce soluzioni e sistemi intelligenti per la movimentazione manuale dei carichi. L’introduzione di questi sistemi consente l’impiego di un numero minore di operatori che possono così dedicarsi ad attività a maggiore valore aggiunto. L’automazione non causa tagli di personale, anzi, potenzia la capacità produttiva dell’Azienda e di conseguenza la possibilità di incremento dei posti di lavoro.
Tra i vantaggi chiaramente percepiti dall’azienda vi è il re-deployment dei Cobot, facilmente applicabili a processi diversi. Questo è possibile grazie al software di pallettizzazione, tramite il quale è possibile in modo semplice e intuitivo reimpostare la configurazione del pallet in funzione della dimensione delle scatole.
Il Configuratore Pallet è un metodo di programmazione grafica, studiato per consentire agli utenti di creare velocemente configurazioni di pallettizzazione eseguibili da un robot collaborativo Doosan: facilita ulteriormente la programmazione e l’utilizzo del Cobot, senza richiedere una formazione specifica e per chi impiega un robot collaborativo per la prima volta.
L’operatore può configurare il pallet in base alle diverse dimensioni delle scatole e del pallet e visualizzarne immediatamente i risultati adeguando le azioni del Cobot in pochi secondi.

MoveFlex: integrazione tra cobot e AGV
Scaglia INDEVA ha sviluppato un robot mobile collaborativo. L’unione dei sistemi a guida automatica INDEVA AGV con i Cobot Doosan, infatti, ha dato vita a un robot capace di spostarsi ed effettuare operazioni come l’avvitatura in stazioni di assemblaggio della scocca o il posizionamento di pneumatici. Il Cobot può lavorare ininterrottamente e, grazie alle stazioni di ricarica, l’AGV assicura una carica costante che non rallenta il ciclo di lavoro.
