I Cobot Doosan Serie E sono robot collaborativi progettati specificamente per operare in ambienti di produzione alimentare, dove è necessaria una particolare attenzione all’igiene, alla sicurezza e alla conformità alle normative alimentari.

Questi cobot sono progettati con materiali e rivestimenti che possono essere facilmente puliti e disinfettati, riducendo il rischio di contaminazione alimentare. Inoltre, hanno recentemente ricevuto la certificazione della National Sanitation Foundation (NSF) per la sicurezza igienica degli alimenti, grazie a caratteristiche quali gli spazi sigillati tra gli assi di collegamento del cobot.

La certificazione NSF, è una delle organizzazioni di certificazione più riconosciute a livello internazionale nel settore alimentare, della sicurezza e della salute pubblica.

I prodotti e le attrezzature certificati NSF sono soggetti a rigorosi test e valutazioni per garantire la conformità agli standard e ai requisiti stabiliti dall’organizzazione.

I cobot per l’industria alimentare possono essere impiegati in diverse fasi del processo produttivo, come ad esempio:

  1. Confezionamento: possono essere utilizzati per etichettare e confezionare prodotti alimentari in modo preciso e rapido (vedi anche le applicazioni correlate di pallettizzazione e etichettatura)
  2. Ispezione: dotati di telecamere e sensori, possono verificare la qualità e l’integrità dei prodotti durante la produzione
  3. Manipolazione: possono essere impiegati per la movimentazione sicura e precisa di ingredienti o prodotti alimentari
  4. Pulizia: alcuni cobot sono progettati anche per svolgere compiti di pulizia e igienizzazione delle attrezzature e degli ambienti di lavoro

L’utilizzo di cobot nell’industria alimentare offre numerosi vantaggi, tra cui un aumento dell’efficienza, una maggiore precisione e una riduzione dei rischi di contaminazione.

I Cobot Doosan Serie E vengono impiegati nella realizzazione di diverse applicazioni tra cui:

  • Preparazione di cibi fritti: frigge facilmente i cibi in olio a 170° C
  • Preparazione di caffè: prepara fino a tre tazze di espresso in 15 secondi, proprio come un barista.
  • Preparazione di noodles: bollire e cucinare una varietà di piatti a base di noodle, come spaghetti di riso e udon, mantenendo una qualità costante
  • Preparazione di gelati: compone il gelato e lo consegna direttamente ai clienti
  • Preparazione di bicchieri di birra: estrae la birra alla spina e la serve nell’area di prelievo