Collaborative palletizing island

Mec Palmieri, produttori di salumi dal 1919, si distingue per la produzione delle Mortadelle Favola, prodotto brevettato dalla famiglia Palmieri; visti i grandi numeri di produzione, necessitava di una linea produttiva continuamente operativa e una pallettizzazione delle confezioni veloce e puntuale per l’invio dei pallet al reparto spedizioni.

Per questo Mec Palmieri si è affidata a INDEVA Cobotics, che ha installato presso l’azienda un’isola di pallettizzazione collaborativa – PalFlex, impiegando un Cobot Doosan Serie H con portata da 20 kg e sbraccio da 1700 mm, dotato di un attrezzo di presa con ventose e collocato su una colonna telescopica in grado di adattarsi alle diverse altezze di lavorazione del pallet.

PalFlex è stato collocato a valle di un nastro trasportatore su cui vengono collocati i cartoni sigillati con le mortadelle. Il sistema, concepito in ottica 4.0, avverte l’avvicinamento delle scatole e immediatamente inizia ad effettuare il collocamento delle stesse su 2 pallet posti ai lati della colonna telescopica. Le scatole vengono predisposte sul pallet a seconda del disegno deciso e impostato dal cliente attraverso il software di pallettizzazione; ogni qual volta il Cobot termina un pallet inizia il successivo e all’avvicinarsi dell’operatore per lo spostamento del pallet finito rallenta il movimento. L’operatore può così prendere il pallet e trasportarlo verso l’area spedizioni in totale sicurezza, senza il rischio di essere urtato o colpito grazie ai sensori di coppia ad alta tecnologia installati sui sei giunti del Cobot che assicurano una forza di contatto non superiore a 0,2 N.

L’operatore può decidere anche di bloccare temporaneamente il Cobot avvalendosi del pulsante di start and stop presente sull’interfaccia di controllo a bordo macchina.

Con PalFlex non solo basta un solo operatore, ma lo stesso può dedicarsi ad operazioni a maggiore valore aggiunto mentre attende che il Cobot completi il pallet.

Grazie all’inserimento del PalFlex all’interno del flusso produttivo, l’azienda ha potuto osservare un incremento della qualità e ripetibilità dei pallet pari a circa il 50% nonché un aumento di circa il 25% della produttività generale.

E’ stato osservato un netto miglioramento delle condizioni di salute degli operatori, non più gravati da malattie professionali dovute al continuo sforzo della schiena nel trasporto delle scatole e predisposizione dei pallet.

Le aziende di oggi hanno un’estrema necessità di flessibilità ed efficienza produttiva. La robotica collaborativa risponde perfettamente a tale esigenza, tenendo in considerazione sia i rapidi tempi di installazione che il rapido ritorno sull’investimento.

Il sistema PalFlex è caratterizzato da numerosi plus, a partire dalla sua capacità di gestire processi di pallettizzazione che prevedano formati diversi e prese multiple. Un altro elemento da sottolineare è che tutti moduli che compongono un sistema PalFlex (transpallet, colonna telescopica interpolata, pallettizzatore, magazzino falde e modulo ingresso scatole) sono tutti montati su piedini, non richiedono di essere tassellati al suolo e quindi possono essere spostati a seconda delle esigenze.

Si tratta di una soluzione modulare ed estremamente flessibile: grazie al know-how di Scaglia INDEVA, la divisione Indeva Cobotics è in grado di individuare e proporre sistemi di presa componenti per il processo specifico di ciascun cliente. Nel caso di Mec Palmieri è stata scelta una logica per cui non si programma il robot, ma l’applicazione: grazie a un’interfaccia estremamente intuitiva l’operatore definisce la dimensione della scatola e del pallet, sceglie o inserisce lo schema di pallettizzazione e può iniziare a lavorare. Il tutto con un semplice tocco di dita e senza avere competenze specifiche di programmazione robot.

PalFlex può essere inoltre integrato con il gestionale aziendale, in modo da poter, ad esempio, comunicare alla macchina le scatole da processare senza la presenza di un operatore dedicato.