Si riconferma anche per l’intero anno 2022 il piano transizione 4.0, che include agevolazioni per le spese relative a beni strumentali, R&S e formazione 4.0; siamo lieti pertanto di comunicarvi che i cobot e le soluzioni collaborative con cobot Doosan rientrano tra i beni strumentali che prevedono un credito d’imposta pari al 40% se acquistati entro il 31 Dicembre 2022.
Come indicato nell’articolo 10 comma 1 del ddl Legge di Bilancio 2022, il credito d’imposta sarà riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 nella misura del:
- 40% del costo, per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 20% del costo, per investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro
- 10% del costo, per investimenti da 10 a 20 milioni di euro
Rientrano in queste regole gli investimenti effettuati dalle imprese entro 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di un acconto almeno pari al 20% del costo del bene.
Ma non è tutto! Infatti nella nuova legge di bilancio 2022 è stato prorogato fino al 2025 un rimodulato credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, come già previsto per tutto il 2022. In particolare, per investimenti finalizzati all’introduzione di beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0, effettuati dalle imprese a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2025, ovvero entro il 30 giugno 2026, sempre a condizione che entro la data del 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione
Il credito d’imposta rimodulato è riconosciuto nella misura del:
- 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 10%, per la quota oltre i 2,5 e fino a 10 milioni di euro;
- 5%, per la quota oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi ammissibili, pari a 20 milioni
Il credito d’imposta spetta a tutte le imprese residenti nello Stato italiano, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali, che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale.
Cosa aspetti? Rendi la tua azienda industry 4.0 ready e approfitta subito delle agevolazioni concesse dal credito d’imposta!