Robot collaborativi: INDEVA® Cobotics e AGV
Un prodotto che ormai da qualche anno sta prendendo prepotentemente piede sul mercato e sta rivoluzionando il modo di fare automazione sono i Cobot. Cobot è la contrazione di robot collaborativi (collaborative robots), ovvero dispositivi in grado di lavorare a stretto contatto con gli umani, affiancando concretamente i lavoratori in maniera sicura e completare una serie di operazioni. I robot collaborativi sono capaci di monitorare l’ambiente e di coesistere con gli umani senza pregiudicare la performance e la sicurezza. Da tempo le aziende hanno introdotto l’automazione all’interno dei loro processi produttivi, facendo largo uso di robot, i quali però presentano alcune problematiche; a causa della loro grandezza e della velocità a cui lavorano, i robot possono essere pericolosi per chi lavora in prossimità. Ciò comporta che l’azienda debba prendere delle misure di sicurezza specifiche, come l’acquisto di ingombranti e costose gabbie, per garantire la sicurezza dei suoi lavoratori. Proprio in questo si distinguono i robot collaborativi.
Nel 2019 Scaglia INDEVA, che vanta una lunga esperienza in materia di sicurezza ed ergonomia, ha aperto la divisione INDEVA® Cobotics. I robot collaborativi si integrano alla perfezione con la gamma storica di Scaglia Indeva che comprende manipolatori industriali intelligenti per applicazioni collaborative, come ben spiega nel video seguente l’amministratore delegato Ing. Stefano Scaglia
L’ambito di applicazione dei robot collaborativi proposti da INDEVA® Cobotics è vastissimo: operazioni di Pick & Place, assemblaggio, pallettizzazione, incollaggio, avvitatura, controllo qualità, asservimento macchine, soffiatura, lucidatura, saldatura, servizio bar e caricamento stampanti 3D. Scaglia INDEVA® offre soluzioni personalizzate per ogni esigenza, ma anche soluzioni chiavi in mano.
Soluzioni chiavi in mano con robot collaborativi
- Loadflex: un’operazione che può risultare altamente pericolosa è l’asservimento macchine. Questo può provocare ustioni, schiacciamenti e tagli, possibilità di sviluppare la sindrome del tunnel carpale e non solo. Le soluzioni proposte da INDEVA® Cobotics riducono significativamente questa tipologia di infortuni. Sono infatti compatibili con la gran parte dei modelli di controllo CNC.

- MyWelder: l’esposizione ai fumi derivanti dal processo di saldatura può causare irritazioni a occhi, naso e gola, vertigini, nausea e, quando l’esposizione è prolungata nel tempo, danni ai polmoni, ai reni, al sistema nervoso, fino allo sviluppo di forme di cancro. I robot collaborativi Doosan di Scaglia INDEVA® sono in grado di compiere autonomamente le operazioni di saldatura MIG, MAG e TIG secondo le necessità più disparate offrendo una qualità e una precisione di saldatura eccezionali. Questo tutelando la salute degli operatori.

- PalFlex: le attività di movimentazione ripetitiva di carichi implica danni muscoloscheletrici. Sono inoltre operazioni alienanti che non stimolano impegno e motivazione. Per questo INDEVA® Cobotics ha sviluppato un’isola di pallettizzazione collaborativa: l’operatore configura i robot collaborativi in base alle diverse dimensioni delle scatole e del pallet e visualizza immediatamente i risultati, ciò gli permette di adeguare i movimenti del Cobot in pochi secondi.

- MoveFlex: questo robot collaborativo rappresenta l’integrazione tra i cobot e gli AGV. MoveFlex è infatti un robot mobile automatizzato che si sposta in autonomia per eseguire una serie di operazioni quali l’avvitatura. Può eseguire diversi movimenti complessi in spazi ristretti a stretto contatto con l’essere umano e percepire la sua presenza, fermandosi per evitare qualunque collisione.

- Smart Assembler: un dispositivo di visione intelligente 3D che supporta l’operatore umano nelle attività manuali tramite la percezione e l’intelligenza artificiali al fine di eliminare gli errori e migliorare efficienza e produttività.

Veicoli autoguidati: i robot collaborativi per la logistica interna
I cobot fanno parte di un processo più ampio, detto applicazione collaborativa che è un insieme di cobot, attrezzo di presa integrato facilmente intercambiabile e un’applicazione sviluppata tramite l’interfaccia del cobot.
I Veicoli a Guida Automatica (AGV) stessi sono robot collaborativi e come tali si inseriscono perfettamente in un mondo in rapida evoluzione che richiede soluzioni lavorative flessibili e facilmente adattabili a processi e layout nuovi. Non a caso gli AGV INDEVA® sono progettati pensando alle aziende che applicano i principi della Lean Manufacturing. Nello specifico gli AGV sono veicoli senza conducente che vengono controllati da remoto. Il loro scopo è ottimizzare la movimentazione dei più svariati prodotti e componenti all’interno degli stabilimenti. Anche in questo caso dunque il loro ambito di applicazione è vastissimo. Possono spostare parti di ricambio, pallet, casse metalliche, portare materiale alle persone. La richiesta di AGV è aumentata sensibilmente durante la pandemia da COVID-19 e anche Poste Italiane si è affidata all’esperienza di Scaglia INDEVA®, inserendo i veicoli a guida autonoma di Scaglia INDEVA® all’interno dei centri logistici di tutta Italia.
Introdurre gli AGV INDEVA® in azienda è un’operazione semplice che non richiede interventi strutturali. Infatti gli AGV seguono una banda magnetica che viene applicata facilmente e rapidamente lungo tutto il percorso richiesto. Tutti i veicoli autoguidati standard INDEVA® AGV possono essere configurati per funzioni differenti e possono essere dotati di accessori opzionali. Gli AGV INDEVA® possono essere programmati per partenze automatiche, in modo temporizzato o tramite ricezione di segnale dalla linea. Sono inoltre dotati di interfaccia standard che può essere usata per eseguire funzioni speciali e controllare dispositivi esterni.
I vantaggi degli AGV INDEVA® sono numerosi, tra questi precisione e sicurezza, facilità di installazione e manutenzione, interfaccia di programmazione all’avanguardia, velocità e stabilità nelle curve, flessibilità, ottimo\rapporto qualità prezzo e integrazione con l’industria 4.0.
Come per i Cobot, anche per gli AGV Scaglia INDEVA® offre sia soluzioni studiate su misura che soluzioni standard tra cui:
- INDEVA Tugger AGV: tipicamente usato per trainare un treno di carrelli progettati su misura a seconda del materiale da trasportare

- INDEVA Tunnel AGV: questo AGV si posiziona sotto un carrello, lo aggancia automaticamente e lo trascina fino a destinazione. A questo punto l’AGV sgancia il carrello pieno e aggancia quello vuoto da riportare in magazzino. L’INDEVA Tunnel AGV, grazie alla sua capacità di carico fino a 750kg, è particolarmente apprezzato dalle industrie del settore automotive

I robot collaborativi rispondono a due importanti questioni del nostro tempo: la ripetitività del lavoro e la sicurezza negli ambienti di lavoro. I robot collaborativi svolgono infatti quelle operazioni noiose e ripetitive, permettendo ai lavoratori di dedicarsi ad attività ad alto valore aggiunto. È dunque bene specificare che l’utilizzo di robot collaborativi non mette a rischio posti di lavoro, al contrario, aumentando la produttività e garantendo un rapido Return on Investment permette di assumere personale. Per quanto riguarda invece la sicurezza, i robot collaborativi non solo sono più sicuri perché le loro caratteristiche gli permettono di collaborare concretamente con l’uomo, ma anche perché si sostituiscono all’uomo in quelle mansioni che possono comportare rischi nell’immediato e danni nel lungo periodo.