Comparazione tra Universal Robot e Cobot Doosan
17 Luglio 2019
Il Cobot Doosan è stato presentato per la prima volta nell’aprile 2018 ad Automatica, una delle più grandi vetrine al mondo per la robotica moderna. Da allora abbiamo sentito parlare molto di questo cobot, ma come si differenzia dagli Universal Robots? Di seguito una breve comparazione tra due dei robot collaborativi più popolari.
RILEVAMENTO DELLA FORZA
Universal Robot: per quantificare la forza usata dal robot e limitarla al valore programmato, il robot UR misura la corrente assorbita dai giunti del robot;
Cobot Doosan: per quantificare la forza usata dal robot e limitarla al valore programmato il Cobot Doosan utilizza i suoi 6 sensori di coppia, uno su ciascuno dei suoi assi.
Il metodo usato dal Cobot Doosan consente una rilevazione della forza più precisa e garantisce che il valore dato dalla impostazione e richiesto per ciascuna applicazione sia rispettato con certezza; questa caratteristica conferisce al cobot Doosan maggiore precisione e fluidità dei movimenti.
Recentemente si sono condotti vari studi comparativi tra i diversi cobot sul mercato e, mentre le specifiche ufficiali non sono ancora note, dai primi rapporti si evince che la precisione dei movimenti del Cobot Doosan è 50 volte maggiore rispetto a quella degli UR.
CONTROLLO ROBOT
In termini di controllo il Cobot Doosan ha ancora una volta un chiaro vantaggio; dispone di un’opzione cockpit che è essenzialmente un’unità di controllo sul braccio del robot che permette di spostare il robot in modalità libera premendo un pulsante; altri due pulsanti personalizzabili sul cockpit permettono all’utente di spostare il robot in due delle quattro opzioni disponibili di movimento: traiettorie sull’asse z, sull’asse XY, orientamento intorno a un punto e movimento in X,Y,Z rispetto all’angolo del TCP.
L’UR, invece, non ha un’unità di controllo sul robot e tutto il controllo del robot si trova solo sull’interfaccia di controllo.
MODI DI PROGRAMMAZIONE
Sia il robot UR che il Cobot DOOSAN possono essere programmati utilizzando i loro linguaggi proprietari come script basati su Python; il Doosan, tuttavia, presenta un vantaggio importante relativo alla programmazione a livello operatore, grazie all’interfaccia Teach Pendant che propone una selezione di task pre-impostati e relative funzioni in modo altamente intuitivo.
CAPACITA’ E SBRACCI
Gli Universal Robot sono disponibili in tre varianti che vanno da 3 a 10 chilogrammi di carico utile, con sbracci da 500 a 1300 mm, mentre i Cobot Doosan sono disponibili in quattro varianti con carichi utili che vanno da 6 a 15 chilogrammi e sbracci da 900 a 1700 mm.
Riassumendo è chiaro perché preferiamo il Cobot Doosan: è certo che Universal Robot copre un ruolo importante nel mercato dei cobot, ciò nonostante le caratteristiche relative a capacità, sbracci e le opzioni per la personalizzazione rendono il Cobot Doosan il nostro preferito; per questo abbiamo deciso di proporlo alla nostra clientela che ci apprezza per l’attenzione costante che poniamo alle caratteristiche di sicurezza, affidabilità è usabilità in tutti i nostri progetti e soluzioni.